Disinfestazione blatte Uffici Gravellona Toce
Come disinfestare dalle blatte
La colonizzazione da blatte può rappresentare un problema fastidioso e pericoloso anche per la salute.
Questi parassiti, infatti, possono trasmettere malattie infettive in quanto sono causa della propagazione di germi attraverso il contatto con alimenti e superfici contaminate.
Inoltre, possono provocare danni ai materiali degradabili, come giornali, libri e documenti, poiché si nutrono di carta. Per questo, è fondamentale bloccare l’invasione o, se questi parassiti sono già presenti, agire immediatamente per eliminarli il più velocemente possibile.
Per realizzare una risoluzione tempestiva e efficace, è sicuramente necessario chiedere aiuto a una ditta specializzata.
Che cosa sono le blatte
Gli scarafaggi sono insetti che fanno parte della alla famiglia delle Blattidae. Questi insetti sono generalmente detti scarafaggi e sono presenti in tutto il mondo, a qualsiasi altitudine e clima. A differenza di ciò che si potrebbe pensare, le specie di blatte sono numerose, oltre quattromila, suddivise in 6 famiglie differenti.
In ogni caso, almeno nella nostra nazione, le specie più comuni e presenti più frequentemente nelle case sono solo quattro: la blatta americana (Periplaneta americana), la blatta orientale (Blatta orientalis), la blatta germanica (Blatella germanica) e la blatta dei mobili (Supella longipalpa).
Le blatte sono insetti notturni e hanno l’abitudine di nascondersi in ambienti bui e dove c’è molta umidità durante il giorno. Vivono in gruppi e mangiano molti alimenti, per esempio cibo per animali domestici, rifiuti e cibo per l’uomo. Altri varietà di infestanti, come la blatta dei mobili, si cibano anche di carta, stoffa, cartone e colla.
Possono infestare ogni tipo di ambiente, ma sono particolarmente attirate dai luoghi in cui c’è cibo agevolmente disponibile e dove ci sono situazioni di umidità e calore.
Scarafaggi: come accorgersi della loro presenza
Gli scarafaggi preferiscono i luoghi bui, pertanto, escono solo di notte. Per questo, non è detto che si noti la loro presenza subito.
Tuttavia, ci sono alcuni segnali che potrebbero far intuire la loro presenza: nelle cucine, nei magazzini e in quelle aree dove sono riposti cibi o materiali di cui le blatte si cibano, dovrebbero sempre essere realizzate ricerche approfondite, per rendersi conto delle infestazioni.
Ci sono diversi indicatori che possono indicare la presenza di blatte in un determinato luogo.
Ecco alcuni segnali da ricercare:
- Escrementi: le blatte lasciano tracce di escrementi di forma allungata e di colore scuro.
- Odore: questi insetti, proprio perché diffondono batteri e virus, possono lasciare un odore sgradevole nei luoghi in cui vivono.
- Uova: hanno l’abitudine di deporre le uova in nidi nascosti, come fessure e crepe nelle pareti o sotto i mobili.
- Blatte visibili: a volte, di notte, si possono vedere gli insetti correre nel pavimento e lungo i muri.
- Danni ad alcuni materiali: questi insetti si cibano di materiali organici, come carta, stoffa e colla, e possono danneggiare la superficie di libri, documenti, scatole di cartone, tende e complementi d’arredo.
Se si notano questi segni, è fondamentale agire il più velocemente possibile per eliminare gli insetti.
Infestazione da blatte: come prevenirle
Sebbene siano degli insetti poco piacevoli e che tendono a infestare gli ambienti con grande facilità, ci sono delle azioni da eseguire per arginare le infestazioni da parte di blatte.
- Tenere la casa igienizzata e in ordine: le blatte sono attratte dalla sporcizia e dagli alimenti, quindi è fondamentale ridurre queste fonti di sostentamento che le attirano.
- Eliminare modi d’accesso: le blatte possono infiltrarsi in casa attraverso interstizi nelle pareti o attraverso porte e finestre aperte. È fondamentale sorvegliare queste entrate e chiuderle per interrompere l’ingresso delle blatte, chiudendo per esempio le fessure nei muri.
- Tenere il cibo isolato: è importante conservare il cibo in scatole chiuse ermeticamente e mantenere la cucina igienizzata, per impedire alle blatte di giungere a contatto con il cibo.
- Trattare le aree infestate: se si nota già la presenza di blatte, è fondamentale operare il più velocemente possibile. Si possono attuare varie tecniche di disinfestazione, come l’utilizzo di prodotti chimici o la rimozione fisica degli animali. È importante adottare il metodo più adatto a seconda del caso e osservare le precauzioni e le linee guida appropriate.
Disinfestazione dalle blatte: come la facciamo
Gli esperti del team di Pronto Pulito agiscono con due modalità integrate:
- Attraverso misure preventive con trappole che permettono di frenare l’infestazione sul nascere;
- Con azioni di disinfestazione e disinfezione nel momento in cui si è già riconosciuta la presenza. In questo caso, sarà opportuno scoprire la specie a cui sono attribuibili gli insetti e adottare il programma più adeguato in base alla situazione specifica.
Proprio perché non tutte le infestazioni sono uguali, è consigliabile rivolgersi a professionisti che siano capaci di risolvere l’impasse in fretta senza che vi siano danni agli ambienti e alle merci contenute.